Descrizione
Un viaggio di emozioni, suoni, immagini e parole, fra vite di Spalloni, Casari, Partigiani.
Programma:
ore 17:00
Proiezione Immagini Ralizzate da Marco Benedetto Cerini Dal “Diario di Antonio Bionda”
Letture a cura di Fedele Cappelletti e Presentazione dell’opuscolo: Cravariola: Terra di Resilienza.Semi di Resistenza - La storia degli alpeggi di Cravariola nel ‘900 e del rastrellamento del 1944.
a cura di Centro di documentazione Casa della Resistenza
Proiezione Immagini Ralizzate da Marco Benedetto Cerini Dal “Diario di Antonio Bionda”
Letture a cura di Fedele Cappelletti e Presentazione dell’opuscolo: Cravariola: Terra di Resilienza.Semi di Resistenza - La storia degli alpeggi di Cravariola nel ‘900 e del rastrellamento del 1944.
a cura di Centro di documentazione Casa della Resistenza
ore 17:45
Canti dalle montagne del mondo con il PassAmontagne Duo.
Massimo Losito (fisarmonica e percussioni)
Valentina Volontè (voce e chitarra)
ore 18:30
Anticipo attività del 2025 con la partecipazione degli attori di Karakorum Teatro che ci racconteranno “Storie di Vasi Comunicanti”
ore 20:00
Cena a buffet
“Sapori di Confine tra Ossola e Ticino” a cura dei cuochi del Ristorante Borgo Molinetto di Crodo, servizio degli Allievi dell’Istituto Alberghiero Mellerio Rosmini. Tutto accompagnato da MUSICA DAL VIVO
(Per la cena è necessaria la prenotazione +39 366 9329 945)
Indirizzo
Via del Cuculo, 4, 28862 Crodo VB, Italia
Mappa
Indirizzo: Via del Cuculo, 4, 28862 Crodo VB, Italia
Coordinate: 46°13'30''N 8°19'18,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
a cura dell'Associazione Sentieri degli Spalloni
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2024 09:23:53