Domande e risposte separazione

indicazioni per le pratiche di separazione presso il Comune

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

All'ufficio comunale di stato civile si può ottenere (Legge del 10/11/2014, n. 162):
la separazione personale;
lo scioglimento del matrimonio civile;
la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso;
la modifica degli accordi di separazione e divorzio già stipulati.

Come fare

È possibile recarsi nel Comune di attuale residenza o nel Comune di celebrazione del matrimonio o di trascrizione dell’atto di matrimonio.

Cosa serve

Per rivolgersi in Comune devono ricorrere queste condizioni:
l’accordo deve essere consensuale;
non devono esserci figli tra i coniugi: minori;
maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave;
economicamente non autosufficienti.

Cosa si ottiene

Separazione

Tempi e scadenze

Per consentire all’ufficio l’acquisizione dei documenti necessari al procedimento è necessario che i coniugi compilino il modulo di autocertificazione e che venga consegnato all'ufficio di stato civile personalmente o con le seguenti modalità: a mano trasmessi via email all'indirizzo PEC : crevoladossola@pec.it
Ai moduli deve essere allegata copia dei documenti di identità in corso di validità 

Redazione dell'accordo:
Entrambi i coniugi devono presentarsi con un documento di identità valido, nel giorno prestabilito, all'ufficio di stato civile per rendere le dichiarazioni prescritte e per sottoscrivere il conseguente accordo. Nel caso di assistenza da parte di avvocato, questi dev’essere munito di documento di identità valido e di tesserino professionale di appartenenza all’Ordine degli avvocati. 
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete nelle vari fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto. 

Conferma dell'accordo:
Non prima di 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, nel giorno concordato con l’ufficio matrimoni, i coniugi devono presentarsi per rendere all’ufficiale di stato civile una ulteriore dichiarazione che confermi la validità dell’accordo. Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti anche in questa fase da un interprete. Gli effetti dell’accordo si producono dalla data di sottoscrizione dello stesso.

Costi

All'atto della redazione di ogni atto deve essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico, Stato Civile, Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Domande e risposte separazione.pdf [.pdf 281,73 Kb - 25.07.2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Formulare

Argomenti

Letzte Änderung: 25.07.2023 15:57:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)