Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Crevoladossola
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Uffici e orari
Sportello on line
Vivere Crevoladossola
» Vivere Crevoladossola
» Economia del Territorio
» Le Cave
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 31/05/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Crevoladossola
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Peculiarità
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Ambiente e territorio
I Nuclei Antichi
Economia del Territorio
Itinerari Naturalistici
Museo ossolano d’Architettura Sacra
Morfologia
Le frazioni
Corsi d'acqua
Monumenti ed edifici storici
Ciclovia Del Toce
Dove mangiare
Dove dormire
Alberi Monumentali
Uffici e orari
Sportello on line
Webcam
Le Cave
Le cave oggi costituiscono la primaria risorsa del territorio che fino agli inizi del 1900 basava la propria economia sull’agricoltura e l’allevamento, prova ne sono i terrazzamenti (sostign) dai quali oggi si comprende a fatica la destinazione d’uso, salvo trovarvi conficcati nel terreno i “culogn”, cioè gli spaccati di beola che servivano a reggere le travi per i filari dei vigneti. Il catasto agrario del 1920 contava in Crevola 132 ettari di vigneti; solo 63 ettari sono oggi in tutta la provincia del VCO. La cava più importante, anche sotto il profilo storico è quella di Lorgino (sopra l’abitato di Villa dell’Oro) dalla quale si ricava una dolomia bianca, definita impropriamente da sempre “il marmo bianco di Crevola”, molto noto non solo in Ossola. La dolomia proveniente dal giacimento, sfruttato già al tempo dei romani, è stata nei secoli impiegata in grandi opere: la costruzione in epoca romana della chiesa di Crevola; il rifacimento del Duomo di Pavia; le colonne dell’Arco della Pace di Milano; i restauri della Basilica Ambrosiana di Milano e della parrocchiale di Monza. Nel Comune di Crevoladossola si estraggono anche “beole” e “serizzi” molto apprezzati anche all’estero. Sul territorio, legate all’estrazione, aziende lavorano la materia producendo semilavorati e prodotti finiti per l’edilizia, l’arredo urbano, l’arredamento civile e l’arte funeraria, occupando manodopera qualificata.
Indietro
Vivere Crevoladossola
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Peculiarità
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Ambiente e territorio
I Nuclei Antichi
Economia del Territorio
Itinerari Naturalistici
Museo ossolano d’Architettura Sacra
Morfologia
Le frazioni
Corsi d'acqua
Monumenti ed edifici storici
Ciclovia Del Toce
Dove mangiare
Dove dormire
Alberi Monumentali
Comune di Crevoladossola
Contatti
Via Valle Antigorio, 16
28865 Crevoladossola (VB)
C.F. 00421680034 - P.Iva: 00421680034
Telefono:
0324-239100
Fax: 0324-239123
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
LABOR SERVICE S.r.l.
Via A. Righi, 29 - 28100 Novara
Tel. 0321 1814220
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia del Verbano Cusio Ossola
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Ossola
Distretto Turistico dei Laghi
Acqua Novara e VCO
Seguici su
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Crevoladossola - Tutti i diritti riservati