Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Crevoladossola
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Uffici e orari
Sportello on line
Vivere Crevoladossola
» Vivere Crevoladossola
» I Nuclei Antichi
» I Nuclei Antichi: la Storia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 31/05/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Crevoladossola
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Peculiarità
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Ambiente e territorio
I Nuclei Antichi
Economia del Territorio
Itinerari Naturalistici
Museo ossolano d’Architettura Sacra
Morfologia
Le frazioni
Corsi d'acqua
Monumenti ed edifici storici
Ciclovia Del Toce
Dove mangiare
Dove dormire
Alberi Monumentali
Sportello on line
Uffici e orari
Webcam
I Nuclei Antichi: la Storia
Essi sono la testimonianza “vivente” del passato di una comunità, fortemente legata ad una economia “eroica”, essenzialmente agricola/montana e che, progressivamente, ha perduto durante la seconda metà del secolo passato , il suo radicamento al territorio.
I centri di interesse, economico e sociale, si spostarono, a ridosso della città di Domodossola, nella zona della piana del Toce, dove le nuove attività economiche si insediavano e dove crescevano le residenze di una popolazione che, nel corso degli anni 60, per effetto di una forte immigrazione, cresceva di oltre un terzo.
Contemporaneamente si segnava il progressivo abbandono di quei nuclei di antico insediamento che ora rimangono testimonianza del passato. Essi, in molte parti, conservano ancora la loro integrità architettonica che l’uso pietra, quale materiale privilegiato nelle costruzione, contribuisce a mantenere.
In essi si rintracciano le forme e i particolari tipici degli edifici propri dell’economia rurale alpina che vede la residenza integrata con le strutture proprie di quella economia, fatta di allevamento e di coltivi destinati, per lo più, all’autoconsumo.
I nuclei antichi, il cui impianto urbanistico generale, è tutt’ora ben presente e visibile, collocati in posizioni felici, soleggiate ed esposte, sempre si integravano ed ancora, in alcuni casi si integrano ,con l’ambiente ed il territorio circostante che costituiva, con i prati a foraggio, i coltivi, ed il bosco ceduo più a monte, la fonte e la ragione di quella stessa economia insediata.
Ora rimangono, nella maggioranza degli insediamenti, pochissimi residenti stabili a presidio di questi nuclei, mentre altre residenze, conservate o recuperate con interventi edilizi, non sempre riusciti, vengono utilizzate quali seconde abitazioni.
Il Piano regolatore ha sottoposto ad una disciplina, fortemente conservativa, il recupero di questi nuclei, ritenuti una risorsa da valorizzare, piuttosto che una memoria da cancellare.
Indietro
Vivere Crevoladossola
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Peculiarità
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Ambiente e territorio
I Nuclei Antichi
Economia del Territorio
Itinerari Naturalistici
Museo ossolano d’Architettura Sacra
Morfologia
Le frazioni
Corsi d'acqua
Monumenti ed edifici storici
Ciclovia Del Toce
Dove mangiare
Dove dormire
Alberi Monumentali
Comune di Crevoladossola
Contatti
Via Valle Antigorio, 16
28865 Crevoladossola (VB)
C.F. 00421680034 - P.Iva: 00421680034
Telefono:
0324-239100
Fax: 0324-239123
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
LABOR SERVICE S.r.l.
Via A. Righi, 29 - 28100 Novara
Tel. 0321 1814220
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia del Verbano Cusio Ossola
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Ossola
Distretto Turistico dei Laghi
Acqua Novara e VCO
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Crevoladossola - Tutti i diritti riservati