Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Crevoladossola
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Uffici e orari
Sportello on line
Vivere Crevoladossola
» Come fare per
» Imposta Municipale Unica (IMU)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 31/05/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Crevoladossola
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Peculiarità
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Ambiente e territorio
I Nuclei Antichi
Economia del Territorio
Itinerari Naturalistici
Museo ossolano d’Architettura Sacra
Morfologia
Le frazioni
Corsi d'acqua
Monumenti ed edifici storici
Ciclovia Del Toce
Dove mangiare
Dove dormire
Alberi Monumentali
Uffici e orari
Sportello on line
Webcam
COME FARE PER
Imposta Municipale Unica (IMU)
Come Fare:
Dal 2012 fa il suo debutto la nuova Imposta IMU che va a sostituire la vecchia I.C.I.
Nel documento in allegato è contenuta una sintesi delle novità più importanti che caratterizzano questa nuova imposta.
Informazioni specifiche:
ALIQUOTE ANNO 2021 stabilite con CC n°4 del 25/03/2021: - GENERALE : 8,6 per mille - ABITAZIONE PRINCIPALE: 4 per mille. Il versamento non è dovuto per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale e relative pertinenze che sono considerate esenti, ad eccezione dei fabbricati accatastati nelle categorie A01,A08,A09. - COMODATO GRATUITO : con la Legge di Stabilità 2016 è stata rivista la gestione del comodato gratuito; le impostazioni valide per gli anni precedenti sono completamente eliminate e viene introdotta una sola forma di comodato gratuito per il quale è prevista una riduzione del 50% della base imponibile. E' possibile usufruire del comodato gratuito solamente rispettando alcune condizioni: - Non bisogna possedere nessun altro immobile ad uso abitativo all'interno del territorio italiano oltre a quello concesso in comodato gratuito e la propria abitazione principale; - Gli immobili devono essere ubicati nello stesso Comune; - Il proprietario e il comodatario devono avere la residenza e dimora nel Comune dove sono ubicati gli immobili e devono avere fogli di famiglia separati. Il comodato è possibile solo tra parenti in linea retta di primo grado (genitori - figli / figli - genitori). COSA BISOGNA FARE: - Registrare presso qualunque ufficio dell'Agenzia delle Entrate il contratto di comodato; - Presentare un'autocertificazione (è possibile scaricare il modello direttamente dal nostro sito) allegando copia del contratto oppure ricevuta rilasciata dall'Agenzia delle Entrate. Per i cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) non vi è la possibilità di assimilare gli immobili posseduti in Italia alle abitazioni principali (art. 9 bis del DL 47/2014) pertanto devono versare l'IMU con l'aliquota generale (8,6 per mille). Con delibera GM n° 26 del 09/03/2021 sono stati rideterminati con adeguamento ISTAT i valori delle aree edificabili. SCADENZE PAGAMENTI: - ACCONTO:16 GIUGNO 2021 - SALDO: 16 DICEMBRE 2021
Dove Rivolgersi:
Ufficio Tributi (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Contributo di Costruzione - Monetizzazioni (tariffe)
Interventi Edilizi
Piano Regolatore
Pratiche Separazione consensuale coniugi e Divorzio
Unioni Civili
Autocertificazioni
Bonus bebè Comunale
Assegno Maternità
CONTRIBUTO COMUNALE FREQUENZA ASILI NIDO
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Attività produttive
Dichiarazione sostitutiva DURC
Bilanci
Richiesta contributo
Autorizzazioni Codice della Strada
Delibere e approvazione Bilanci
Strumenti Attuativi al P.R.G.C.
Servizi scolastici
Risarcimento danni
Accatastamento fabbricati ex rurali
Tributi - IUC (Imposta Unica Comunale IMU-TARI-TASI)
Accesso agli atti
Comune di Crevoladossola
Contatti
Via Valle Antigorio, 16
28865 Crevoladossola (VB)
C.F. 00421680034 - P.Iva: 00421680034
Telefono:
0324-239100
Fax: 0324-239123
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
LABOR SERVICE S.r.l.
Via A. Righi, 29 - 28100 Novara
Tel. 0321 1814220
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia del Verbano Cusio Ossola
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Ossola
Distretto Turistico dei Laghi
Acqua Novara e VCO
Seguici su
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Crevoladossola - Tutti i diritti riservati