Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Crevoladossola
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Uffici e orari
Sportello on line
Vivere Crevoladossola
» Vivere Crevoladossola
» Chiese e Cappelle
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Anagrafe, stato civile, elettorale e servizi cimiteriali
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 31/05/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Crevoladossola
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Peculiarità
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Ambiente e territorio
I Nuclei Antichi
Economia del Territorio
Itinerari Naturalistici
Museo ossolano d’Architettura Sacra
Morfologia
Le frazioni
Corsi d'acqua
Monumenti ed edifici storici
Ciclovia Del Toce
Dove mangiare
Dove dormire
Uffici e orari
Sportello on line
La Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
Percorrendo la Strada Statale del Sempione, provenendo: da monte, dalla Svizzera o dalle Valli Antigorio/Formazza e da valle, dalla zona del Laghi, si esce allo svincolo per Crevoladossola e ci si indirizza verso il capoluogo, Crevola. Dopo alcune centinaia di metri, svoltando a destra, in posizione dominante e suggestiva, si scorge la Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo . Consigliamo di lasciare l'auto nel parcheggio che si trova lungo via Edison e di salire lungo la breve mulattiera che conduce alla Chiesa .La storia architettonica della Chiesa si svolge durante un lungo arco di secoli . Di impronta Romanica, ben visibile ancora nella torre campanaria, ha subito , nel corso del tempo , numerose modifiche .Nel 1500, per mandato della famiglia nobiliare dei Della Silva, venne realizzato l'attuale presbiterio, per opera dell'Architetto Ruffiner, Italiano di origine , ma che operò quasi esclusivamente nella vicina Svizzera , dove, le sue opere marcano ancora oggi il territorioVallesano. Le preziose vetrate istoriate che chiudono le bifore del presbiterio sono opera dell'artista Elvetico Hans Funh e costituisco l'unico ciclo ancora esistente della produzione di quell'artista. le pareti del presbiterio sono arricchite da affreschi monocromatici e da rappresentazioni dei Santi: Stefano, Vitale,Sigismondo,Lorenzo, Protasio e Gervaso. Tutti sono coevi alla costruzione e la più recente critica attribuisce questi ultimi all'opera del pittore Sperindio Cagnoli , così come l'interessante ultima cena e le Sibille del sottarco.Due grandi affreschi tardoseicenteschi, attribuiti al pittore Milanese Giovanni Sampietro, raffiguranti la crocifissione di Pietro e la conversione di S. Paolo, compaiono ai lati dell'abside, in sostituzione di affreschi cinquecenteschi preesistenti. Un sapiente e recente restauro, promosso dal Comune, con i fondi del progetto Interreg Italia/Sviizzera, ha permesso di restituire al presbiterio i cromatismi e le immagini originarie , ridando ad esso splendore e dignità.
Indietro
Vivere Crevoladossola
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Peculiarità
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
Ambiente e territorio
I Nuclei Antichi
Economia del Territorio
Itinerari Naturalistici
Museo ossolano d’Architettura Sacra
Morfologia
Le frazioni
Corsi d'acqua
Monumenti ed edifici storici
Ciclovia Del Toce
Dove mangiare
Dove dormire
Comune di Crevoladossola
Contatti
Via Valle Antigorio, 16
28865 Crevoladossola (VB)
C.F. 00421680034 - P.Iva: 00421680034
Telefono:
0324-239100
Fax: 0324-239123
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia del Verbano Cusio Ossola
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Ossola
Distretto Turistico dei Laghi
Acqua Novara e VCO
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Crevoladossola - Tutti i diritti riservati